Gestione Forestale
- Dettagli
- Categoria: ambiente
- Pubblicato: Martedì, 11 Agosto 2015 11:10
- Scritto da G.Gavelli
- Visite: 5981
Le foreste, o semplicemente detti territori boscati, sono un bene con carattere ambientale, culturale, economico e paesaggistico aventi un inestimabile valore collettivo. Si rende quindi indispensabile una pianificazione degli interventi di gestione forestale basata su una profonda conoscenza dei boschi e del territorio in cui viviamo.
Vi possiamo assistere nelle seguenti attività:
- TAGLI BOSCHIVI (Se avete un bosco e non sapete da che parte guardarlo…parlate con noi! Per tagliare un bosco è necessario rispettare le normative vigenti definite dal Regolamento forestale, in base alle diverse tipologie di bosco (ceduo, fustaia, governo misto, ricadente in aree tutelate, etc…) e dimensioni boschive sarà necessario procedere con autorizzazioni diverse predisposte da tecnici forestali).
- PERIZIE DI STIMA (per conoscere il valore del bosco)
- PIANI DI GESTIONE E PROGETTI DI TAGLIO (decidere se, come e quando tagliare per pubblici e privati)
- Ricerca delle IMPRESE FORESTALI più qualificate al taglio del bosco
- Ricerca di BANDI (per poter accedere a contributi e fonti di finanziamento sia per pubblici che privati)
- AUTORIZZAZIONI PAESISTICHE
- CONSULENZE FORESTALI E PROGETTI DI COMPENSAZIONE
- PROGETTAZIONE DI INTERVENTI (per la realizzazione di viabilità minore, sentieristica, passerelle, muretti e ciglioni inerbiti, segnaletica e cartellonistica…)
- PROGETTI DI RIFORESTAZIONE E PIANTUMAZIONE (di nuovi boschi o impianti di arboricoltura specializzata)
- METODO V.T.A. – Visual Tree Assessment – per verificare le condizioni di stabilità di ogni singolo albero, monumentale o semplicemente di grandi dimensioni, compresa l’ispezione degli apparati radicali
- ENDOTERAPIA: un metodo non invasivo per l’albero e l’ambiente mediante l’iniezione all’interno della pianta di fitofarmaci in grado di contrastare la presenza di fattori biotici
- CENSIMENTI BOTANICI informatizzazione della gestione del verde, pianificazione territoriale (GIS, WebGIS)
- CONSULENZA FITOPATOLOGICA per malattie o fitofagi per i quali è prevista la lotta obbligatoria con predisposizione di piani di trattamento fitosanitario e lotta preventiva
- CONSULENZA su interventi di potatura o abbattimento per la MESSA IN SICUREZZA o sull’utilizzo di speciali sistemi di ancoraggio di alberi ornamentali o di particolare rilevanza (anche solo per la loro eccessiva vicinanza ad edifici o aree di elevata fruizione)